
Funzione strumentale inclusività: Prof.ssa Maria Rosaria CORALLO
NOI …. scegliamo L’INCLUSIONE …….. perché …..
QUESTI SIAMO NOI
SCOPRI ALCUNE DELLE NOSTRE INIZIATIVE REALIZZATE NGLI ANNI SCOLASTICI
Il giorno 13 gennaio 2023 una delegazione di studenti disabili e normodotati dell’Elena di Savoia si è recata presso la galleria del Centro Commerciale Ipercoop di Japigia per mostrare alla cittadinanza il risultato del progetto Agricoltura Pura – Dai saperi ai sapori. I ragazzi, nell’arco di lunghi mesi, nei laboratori e nell’orto dell’Elena di Savoia, hanno coltivato, innaffiato, curato amorevolmente le piantine aromatiche di salvia, timo, melissa e aloe. L’uso dell’orto didattico ha permesso di “imparare facendo”, di sviluppare il concetto del “prendersi cura di”, di imparare ad attendere i tempi della natura, di cogliere il concetto di diversità, di lavorare in gruppo, e ha consentito agganci reali con l’educazione alimentare e il cibo. Gli studenti, in un contesto bucolico che ha favorito il loro benessere fisico e psicologico, attraverso le attività di semina, cura, raccolta, compostaggio hanno appreso i principi dell’educazione ambientale e alimentare, hanno imparato a leggere in chiave ecologica le relazioni che legano i membri di una società e a prendersi cura del proprio territorio. L’esperienza diretta nell’orto, infine, oltre ad essere strumento didattico interdisciplinare, è anche diventato mezzo trasversale per costruire relazioni tra la scuola, gli studenti, le famiglie e la società civile che, opportunamente coinvolta, si è trasformata in comunità educante. L’Associazione Strada Facendo Aps ha collaborato attivamente con i propri esponenti alla realizzazione del progetto con l’intervento attivo di giovani disabili e di collaboratori che hanno partecipato all’attività di coordinamento dei ragazzi impegnati nei lavori. Il progetto è stato altresì condiviso con l’Ipercoop di Bari Japigia che ha aderito con vero slancio alla sua realizzazione offrendo la disponibilità ad ospitare gli studenti nella propria galleria per mostrare ai propri clienti ciò che i ragazzi disabili e normodotati, insieme, l’uno accanto all’altro, hanno realizzato. La giornata è stata una festa gioiosa per gli studenti che hanno addobbato l’espositore a loro dedicato all’interno della Galleria con lo stendardo della scuola, con le locandine del progetto sia dell’Elena di Savoia sia dell’Ipercoop e con le piante aromatiche, i vasetti di funghi e le bottigliette di olio tutti prodotti “made in Elena di Savoia” dagli studenti. Il risultato del lavoro è stato così esposto al pubblico che, con grande interesse, si è lasciato trasportare dai racconti dei ragazzi sulle attività eseguite e sulle metodologie di lavoro applicate. I sorrisi e gli apprezzamenti dei cittadini sono stati il giusto riconoscimento e la legittima gratificazione all’impegno quotidiano profuso dagli studenti che mano nella mano si sono stretti per sorridere tutti insieme alla loro vita futura. |
ORTO DIDATTICO
Il 13 aprile 2022 si è svolta la cerimonia di inaugurazione dell’orto didattico dell’Elena di Savoia, e il nostro dipartimento non poteva mancare con le piantine coltivate e con l’impegno e la passione quotidiana dei nostri alunni. L’inaugurazione dell’orto didattico è stato un momento di vita scolastica aperto alle Istituzioni locali, che con la loro partecipazione hanno confermato il valore inclusivo dell’iniziativa e l’importanza dell’avvicinamento degli alunni alle tradizioni culturali agresti locali per riscoprire le origini, le usanze e la storia dei tempi passati in un tripudio di colori e sapori sempre diversi offerti ogni giorno dalla natura a tutti noi. Il caratteristico folclore agreste rivive nelle quotidiane attività campestri eseguite nel nostro orto, che sono scandite dall’alternarsi delle stagioni e che riportano alla vita attuale la dolce memoria della nostra storia recente…. e noi siamo testimoni di questa costante azione di recupero del nostro passato. |
BRUSCHETTATA DI FINE ANNO SCOLASTICO
![]() |
![]() |
L’INCLUSIONE, L’ACCOGLIENZA E LA SOCIALIZZAZIONE NEL GRUPPO CLASSE OSSERVANDO LA REALTÀ Il giorno 24 novembre 2021, presso l’auditorium della sede Elena di Savoia si è svolto l’incontro che ha avviato il progetto “L’INCLUSIONE, L’ACCOGLIENZA E LA SOCIALIZZAZIONE NEL GRUPPO CLASSE OSSERVANDO LA REALTÀ” che si è posto l’obiettivo di favorire e migliorare l’inclusione degli alunni disabili all’interno del contesto classe, stimolando la socializzazione, la sensibilità e l’empatia di tutti gli studenti. Relatori dell’evento sono stati il Dirigente Scolastico Prof. Carlo De Nitti, la Dottoressa Stefania Cavallo, per la Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza dell’Asl/BA, e alcuni dei genitori degli alunni disabili della sede Elena di Savoia. La platea degli uditori è stata costituita da tutti gli studenti della sede Elena di Savoia che hanno partecipato virtualmente dall’interno delle loro classi con un collegamento telematico con l’uso della LIM. Il progetto è proseguito nei mesi successivi con esperienze di laboratorio che si sono basate su processi volti a favorire l’inclusione e l’apprendimento attivo dell’ “imparare facendo”. A conclusione dell’evento, i genitori presenti hanno risposto con la voce del loro cuore e le parole delle loro emozioni quotidiane alle domande formulate per iscritto dagli alunni, in modo anonimo, nei giorni precedenti. Le domande e le risposte scritte sono per la nostra comunità scolastica un vissuto prezioso che è frutto di esperienza quotidiana, che non deve essere dispersa con il trascorrere del tempo, ma cristallizzata nei cuori di tutti noi. Per tale motivo le domande e le risposte sono state raccolte in un piccolo libro realizzato con l’impegno degli studenti …. tutti insieme …. e invitiamo i nostri “25 lettori” di manzoniana memoria a sfogliare le pagine di questo piccolo libro, e a leggerle con partecipazione, lasciando aperta alle emozioni la porta del cuore. |
CLICCA NELL’IMMAGINE PER SFOGLIARE IL LIBRO |
![]() |
Sfoglia la documentazione e i video sull’evento Inclusione |
Passeggiando tra i colori