Indirizzi di studio
ISTRUZIONE PROFESSIONALE – SETTORE SERVIZI
L’istruzione professionale è connotata dall’integrazione tra una base di istruzione generale e la cultura professionale che consente agli studenti di sviluppare i saperi e le competenze necessarie ad assumere ruoli tecnici operativi nei settori produttivi e di servizio. Le aree di indirizzo, presenti sin dal primo biennio, hanno l’obiettivo di far acquisire competenze spendibili immediatamente nei processi produttivi e di servizi.
Il corso di studi è quello specifico di:
SERVIZI per l’ENOGASTRONOMIA e per l’OSPITALITA’ ALBERGHIERA
Il percorso si articola in due bienni e un quinto anno: l’alunno può scegliere un percorso più breve ottenendo la certificazione delle competenze acquisite o uno più completo sino al diploma.
La metodologia dell’alternanza scuola lavoro è funzionale un raccordo sistematico con il mondo del lavoro. Le metodologie didattiche sono improntate alla valorizzazione del metodo laboratoriale, all’analisi e alla soluzione dei problemi, in modo da offrire allo studente dimensione operativa della conoscenza.
ISTRUZIONE TECNICA – SETTORE ECONOMICO
Il compito di un istituto tecnico economico è quello di preparare i futuri protagonisti dell’economia globale, che potranno accedere a tutte le facoltà universitario al mercato del lavoro (aziende private, pubblica amministrazione, libera professione).
L’istruzione tecnico-economica consente l’acquisizione di
- conoscenze specifiche dei settori economici, (commercio, turismo, l’industria, trasporti, mondo delle libere professioni come ragionieri e periti commerciali.)
- competenze relazionali, linguistiche e informatiche attraverso rinnovate metodologie didattiche più efficaci e più tecnologiche (laboratori, alternanza scuola-lavoro, flessibilità e autonomia didattica
Il corso di studi si articola in due indirizzi:
SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI
Orientato al potenziamento dello studio dell’informatica gestionale, al fine di ottenere competenze relative alla valutazione, alla scelta e all’adattamento di software applicativi a specifiche tipologie aziendali.
TURISMO
Fondamentali sono le competenze linguistiche La formazione giuridico–economica si concentra sulle tematiche del turismo nelle sue forme più innovative, di eco-turismo e turismo sostenibile, e si integra con la cultura umanistica (con conoscenze storico-geografiche e artistico-letterarie). Si coniuga con le competenze di marketing, di progettazione e produzione dei prodotti turistici, di commercializzazione ed erogazione di servizi turistici.