Attivamente sani: Progetto regionale sulla prevenzione ed educazione alimentare

Si è svolto presso l’auditorium dell’Istituto – sede Elena di Savoia – da parte del personale dell’Ambulatorio di Prevenzione Nutrizionale Educazione Alimentare/SIAN Area Metropolitana, il secondo incontro formativo/informativo inerente al Progetto Regionale “ATTIVAMENTE SANI”, progetto inserito nel Catalogo regionale 2022-2023 del Piano strategico regionale per la promozione della salute nella scuola.

La Dott.ssa Maria Grazia Forte, Dirigente Medico Responsabile Ambulatorio di Prevenzione Nutrizionale Educazione Alimentare SIAN Area Metro Bari  e la Dott.ssa  Claudia Loconte hanno affrontato con gli studenti, i seguenti argomenti:

  • l’educazione alimentare e corretti stili di vita;
  • Il cibo nostrano, tradizionalità e Km0;
  • epigenetica della nutrizione e epigenomica;
  • microbiota intestinale;
  • l’adozione della merenda salutare;
  • la gestione “salutare” dei distributori di alimenti e bevande, tramite l’analisi delle etichette;
  • sicurezza alimentare e nutrizionale;
  • l’importanza della refezione scolastica e le linee di indirizzo regionali.

Gli argomenti trattati saranno oggetto di approfondimento nelle classi coinvolte  IG, IIIA, IIIC, IIID, IIIF, IVA, IVE, per una scuola che attivamente promuove e progetta salute.

 Il 26 maggio si terrà il terzo incontro nell’orto dell’istituto per condividere con docenti, alunni e genitori  la merenda salutare a Km 0.

Orientamento universitario con UNIBA – “Orienteering: percorsi di didattica disciplinare partecipativa verso la scelta”

Prende avvio, presso la sede Elena di Savoia, l’attività di Orientamento con UNIBA – “Orienteering: percorsi di didattica disciplinare partecipativa verso la scelta”. Gli studenti che hanno aderito al percorso, svolgeranno 3 Moduli di orientamento e motivazione alla scelta universitaria nell’aria scientifica e medica secondo il seguente calendario relativo al primo Laboratorio “My self and the future”:

Le date potranno subire delle variazioni per impegni istituzionali dei docenti esperti.

Progetto Cinema: Visioni e Luoghi di Periferia

Lieti di annunciare l’inizio del nostro bellissimo progetto dal titolo VISIONI E LUOGHI DI PERIFERIA. Realizzeremo un lungometraggio che avrà come protagonista il territorio e il contesto culturale, paesaggistico, sociale di riferimento e sarà raccontato attraverso gli occhi delle studentesse e degli studenti. Il progetto prevede una prima fase di alfabetizzazione cinematografica durante la quale utilizzeremo i preziosi strumenti didattici prodotti e resi disponibili attraverso la piattaforma digitale #CinEd.

Il giorno 20 ed il giorno 21 dicembre 2022 abbiamo proiettato n. 2 film della collezione e #Cined nell’auditorium del plesso Elena di Savoia dove #Vincenzo Ardito di #Sinapsi Produzioni Partecipate ci ha guidati di fronte a circa 400 ragazzi e circa 25 docenti alla scoperta del fantastico mondo del cinema.

È in atto la raccolta delle adesioni per la costituzione dei gruppi di studenti che, in modi diversi, parteciperanno alla realizzazione del film. Gli studenti coinvolti saranno individuati per entrambe le sedi dell’Istituto: Elena di Savoia e Piero Calamandrei.

A breve ulteriori aggiornamenti. Iniziativa realizzata nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da MiC e MI.

#Cined

#SinapsiProduzioniPartecipate

#Ministerodellacultura

#Ministerodellaistruzione

PRODUZIONI VEGETALI: BIOTECNOLOGIE INNOVATIVE APPLICATE IN AGRICOLTURA

Gli studenti dell’indirizzo agronomico si confrontano con Biotecnologie innovative innovative grazie alla progettualità PON promossa dall’Istituto con il modulo – Laboratorio di Produzioni vegetali.

A partire dai primi giorni di scuola, gli alunni dell’indirizzo agronomico sono stati coinvolti in attività legate alla propagazione delle piante. Oltre alle tecniche tradizionali, gli alunni hanno sperimentato per la prima volta la tecnica della micropropagazione in vitro, che consente di ottenere piante-cloni a partire da espianti (gemme, foglie, apici), successivamente allevati in vasi di coltura su substrato agarizzato e in condizioni di sterilità. Gli studenti, guidati dai loro docenti, hanno realizzato i substrati di crescita, selezionato e sterilizzato gli espianti di Saintpaulia ionantha (Violetta Africana) e realizzato le colture in vitro sotto cappa a flusso laminare. Inoltre, sono state realizzate prove di coltivazione di microgreens e germogli di essenze diverse, che saranno successivamente oggetto di ulteriori attività.

Questo percorso testimonia quanto la produzione agricola stia vivendo una fase di rinnovamento e pertanto necessiti di tecnici e operatori altamente qualificati e preparati ad affrontare le sfide del settore. Il nostro Istituto… raccoglie la sfida!