Open Day a. s. 2022-2023

 

Gentilissim*, se mi chiamate al 3392068520, sono a vostra disposizione ogni mercoledì e venerdì dalle 16.00 alle 18,00 per qualunque informazione sui corsi di studio dell’Istituto:

  1. Tecnico Tecnologico: Biotecnologie Sanitarie – Biotecnologie Ambientali – Agronomico 
  2. Tecnico Economico
  3. Tecnico Tecnologico Quadriennale
  4. Professionale Alberghiero
  5. Corsi Serali Biotecnologie Sanitarie e Professionale Alberghiero

Se preferite, chiamandomi, possiamo concordare un appuntamento per conoscerci.

Cordialità. CARLO DE NITTI Dirigente Scolastico

Visita le SEDI della nostra scuola 

logo EDS

Puoi prenotare il tuo Open Day nelle giornate del SABATO e DOMENICA dalle 10,00 alle 12,30 del 27 novembre – 11 dicembre – 17 dicembre – 18 dicembre – 15 gennaio  – 22 gennaio 

Puoi visitare la scuola tutte le mattine dal LUNEDÍ al VENERDÍ dalle 09:30 alle 12:30  durante lo svolgimento delle attività didattiche di laboratorio, prenotando ai numeri sotto indicati.

Puoi prenotare il tuo Orientamento e il tuo Colloquio Orientativo

chiamando i numeri dedicatiElena di Savoia: 0805586702 – Vice Preside Prof.ssa Daniela Paparesta 3392206035 ore 9,00 – 12,00; 16,00 – 18,00.

Prenota anche tramite Whatsapp inviando un sms al numero: 3491879640 Prof.ssa A. Iacobelli 

Clicca qui: Virtual tour

 
logo CALA

Puoi prenotare il tuo Open Day nelle giornate del SABATO e DOMENICA dalle 10,00 alle 12,30 del 27 novembre – 11 dicembre – 17 dicembre – 18 dicembre – 15 gennaio  – 22 gennaio 

Puoi visitare la scuola tutte le mattine dal LUNEDÍ al VENERDÍ dalle 09:30 alle 12:30  durante lo svolgimento delle attività didattiche di laboratorio, prenotando ai numeri sotto indicati.

Puoi prenotare il tuo Orientamento e il tuo Colloquio Orientativo 

chiamando i numeri dedicatiPiero Calamandrei: 0805035674 

Prenota anche tramite Whatsapp al numero: 360702060 Prof.ssa T. Saulle

3334323790 Prof. G. Lippolis

Clicca qui: Virtual tour

CORSI SERALI DELLE NOSTRE SEDI

 

 

Erasmus Plus “Innovation in Education”: docenti stranieri in visita presso il nostro istituto

Il nostro Istituto ha accolto, nell’ambito del Progetto Erasmus Plus “Innovation in Education” del Dipartimento “Formazione Psicologia Comunicazione” dell’Università degli studi di Bari Aldo Moro, un nutrito gruppo di docenti stranieri, provenienti da Paesi dell’Europa dell’est, accompagnati dalla prof.ssa Alessia Scarinci e dalla prof.ssa Tamborra e dal dott. Francesco Forliano, Dirigente Tecnico Coordinatore dell’USR Puglia.

 

Ad accogliere la delegazione dei docenti e delle personalità istituzionali, il discorso del Ds prof. Carlo De Nitti:

<<Illustrissimi,

é con vero piacere che, a nome dell’istituto di istruzione secondaria superiore “Elena di Savoia – Piero Calamandrei” di Bari e mio personale, vi rivolgo il più cordiale indirizzo di saluto ed il benvenuto in questa sede scolastica, che ospita un Istituto Tecnico Tecnologico.

Essa è frequentata da studenti tra i 14 ed i 19 anni che hanno deciso di impiegare le loro energie scolastiche nello studio delle biotecnologie in tutte le loro forme: in particolare, quelle sanitarie, quelle ambientali e quelle legate alle produzioni e trasformazioni alimentari. Lo fanno, utilizzando gli attrezzati e moderni laboratori che tra poco potrete visitare da presso, accompagnati dai competenti docenti, specialisti delle discipline di indirizzo.

Questa vocazione tecnico-scientifica non fa velo ad un’implementazione diuturna di quegli studi umanistici, che sono fortemente rappresentati in questa scuola non solo mediante le ore del curricolo scolastico, ma anche mediante l’ideazione e la realizzazione di progetti formativi che vedono al proprio centro il pensiero, la cittadinanza attiva e responsabile, nonché le arti espressive (linguistico-letterarie, musicali e coreutiche).

Sono sinceramente onorato di poter mostrare a voi le apparecchiature di eccellenza presenti in questa scuola così attiva che, a partire dall’a.s. prossimo avvierà la sperimentazione di un percorso di studi quadriennale in Biotecnologie sanitarie e della nutrizione.

Questo istituto è costituito anche da un’altra sede, allocata in un altro quartiere di Bari, in cui è ubicato un istituto professionale alberghiero: una rappresentanza di alunni e docenti avete incontrato nel momento del welcome coffee.

Ringrazio di vero cuore, il Dirigente Tecnico coordinatore dell’USR Puglia, dott. Francesco Forliano, per aver consentito a questo IISS l’opportunità essere conosciuto da Voi.

Grazie mille!>>

Approvata la sperimentazione del percorso quadriennale per l’indirizzo Tecnico Tecnologico Chimica e Biotecnologie Sanitarie e della Nutrizione

Approvata la sperimentazione del percorso quadriennale dell’Istituto Elena di Savoia per l’indirizzo Tecnico Tecnologico di Chimica e Biotecnologie Sanitarie e della Nutrizione.

Il piano di studi proposto per l’indirizzo CHIMICA BIOTECNOLOGIE SANITARIE con curvatura NUTRIZIONE è altamente innovativo e prevede i seguenti aspetti:

  • il conseguimento del diploma in 4 anni, senza alcuna variazione nel raggiungimento delle conoscenze e competenze previste dalla normativa;
  • l’inserimento di una o più materie non linguistiche veicolate in inglese (CLIL) ;
  • un corpo docente motivato e aperto ai cambiamenti, composto anche da esperti del settore per garantire un reale collegamento alla ricerca scientifica;
  • la valorizzazione delle attività laboratoriali e di una didattica maggiormente attiva, in cui i singoli studenti diventano, per certi aspetti, protagonisti delle lezioni attraverso interventi, esposizioni, simulazioni, stage e lezioni pratiche di gestione di strumentazione specifica;
  • ore on line predisposte adeguatamente su specifiche piattaforme, sfruttabili al meglio, ossia in modo interattivo e cooperativo;
  • moduli curriculari orientati ai temi della transizione ecologica e dello sviluppo sostenibile;
  • potenziamento delle discipline STEM;
  • la valorizzazione delle potenzialità di ciascun studente, fornendogli la possibilità di costruire il proprio profilo culturale e personale, tenendo nella giusta considerazione difficoltà, predisposizioni e attitudini, avvicinandolo il più concretamente possibile al mondo del lavoro ed orientandolo verso le sfide che lo aspettano, all’Università e agli Ordini professionali e di ricerca.

Il percorso quadriennale è incentrato sulla innovazione metodologica-didattica e sarà strutturato in base ai diversi stili di apprendimento dello studente e orientato al mondo del lavoro in una nuova prospettiva. La riduzione di un anno di studio, in linea con alcuni paesi europei, si realizzerà con la ridefinizione del calendario scolastico e con una modulazione dell’orario settimanale.

II percorso quadriennale sarà attivo già a partire dall’anno scolastico 2022/2023.

Gli interessati possono contattare i numeri dedicati:

3392068520 – DS Prof. Carlo De Nitti

3392206035 Vice Preside Prof.ssa Daniela Paparesta

3491879640 F. S. Orientamento Prof.ssa Alessandra Iacobelli 

IISS Elena di Savoia – Piero Calamandrei: Competenze tecnico-professionali e preparazione all’università

Competenze tecnico-professionali e preparazione all’università: se ne parla in uno speciale scuole tecniche superiori, pubblicato su BARITODAY