Attivamente sani: Progetto regionale sulla prevenzione ed educazione alimentare

Si è svolto presso l’auditorium dell’Istituto – sede Elena di Savoia – da parte del personale dell’Ambulatorio di Prevenzione Nutrizionale Educazione Alimentare/SIAN Area Metropolitana, il secondo incontro formativo/informativo inerente al Progetto Regionale “ATTIVAMENTE SANI”, progetto inserito nel Catalogo regionale 2022-2023 del Piano strategico regionale per la promozione della salute nella scuola.

La Dott.ssa Maria Grazia Forte, Dirigente Medico Responsabile Ambulatorio di Prevenzione Nutrizionale Educazione Alimentare SIAN Area Metro Bari  e la Dott.ssa  Claudia Loconte hanno affrontato con gli studenti, i seguenti argomenti:

  • l’educazione alimentare e corretti stili di vita;
  • Il cibo nostrano, tradizionalità e Km0;
  • epigenetica della nutrizione e epigenomica;
  • microbiota intestinale;
  • l’adozione della merenda salutare;
  • la gestione “salutare” dei distributori di alimenti e bevande, tramite l’analisi delle etichette;
  • sicurezza alimentare e nutrizionale;
  • l’importanza della refezione scolastica e le linee di indirizzo regionali.

Gli argomenti trattati saranno oggetto di approfondimento nelle classi coinvolte  IG, IIIA, IIIC, IIID, IIIF, IVA, IVE, per una scuola che attivamente promuove e progetta salute.

 Il 26 maggio si terrà il terzo incontro nell’orto dell’istituto per condividere con docenti, alunni e genitori  la merenda salutare a Km 0.

Orientamento universitario con UNIBA – “Orienteering: percorsi di didattica disciplinare partecipativa verso la scelta”

Prende avvio, presso la sede Elena di Savoia, l’attività di Orientamento con UNIBA – “Orienteering: percorsi di didattica disciplinare partecipativa verso la scelta”. Gli studenti che hanno aderito al percorso, svolgeranno 3 Moduli di orientamento e motivazione alla scelta universitaria nell’aria scientifica e medica secondo il seguente calendario relativo al primo Laboratorio “My self and the future”:

Le date potranno subire delle variazioni per impegni istituzionali dei docenti esperti.

FesteggiAMO la tavola periodica degli elementi

Si è svolta da Febbraio a Marzo la I edizione dell’iniziativa: “FesteggiAMO la tavola periodica degli elementi” a cura del dipartimento scientifico di chimica e fisica dell’Elena di Savoia per l’indirizzo tecnologico.

Sotto la guida delle docenti: Brigida, Castelli, Cilenti, Gatti, Luzzi e Valente, i ragazzi delle classi 1D,1E, 2A,2C,2D e 2E hanno coinvolto tutte le altre classi dell’istituto in un magico viaggio alla scoperta ed approfondimento della tavola periodica. Iniziative di gioco, gare musicali, video sperimentali, prove in laboratorio, piccoli seminari hanno portato la nostra scuola in un vortice di scienza durato ben 5h. Alla fine tutti stanchi: attori e spettatori ma felici!!

Ora avete un anno per riposarvi….  Ma torniAMOOoo

GUARDA LA BACHECA VIDEO SULLE ATTIVITA’ SVOLTE DAGLI STUDENTI 

#Noi siamo la scuola #iotornoascuola #lachimicanonsiferma: rivedi le nostre puntate con gli esperimenti degli alunni

#noi siamo la scuola #iotornoascuola #lachimicanonsiferma: rivedi le nostre puntate con gli esperimenti degli alunni durante il lockdown e non solo  

1 puntata: la 4D sanitario in…. ESPLORANDO UN PHMETRO lezioni in presenza e in laboratorio realizzate da alcuni alunni di 4 guidati dalla prof.ssa A. Cilenti

2 puntata: la 5A sanitario in…. CARAMELLE GOLOSE oggetto di studio e di sperimentazione in DaD

3 puntata: Laboratori di Orientamento e Reazioni…. CHIMICHE

4 puntata: Gli alunni di 1A, 1E, 2A rispondono… Che sarà mai il dentifricio dell’Elefante????

5 puntata: Chi è il colpevole? DNA finger-printing. 

Gli alunni della 5C ambientale, con la collaborazione dei docenti L. Lasciarrea, G. Campanile, F. Campione, sperimentano la tecnica dell’impronta genetica utilizzata oggi  per risolvere indagini criminali.

6 puntata: #lascuolanonsiferma: Laboratori di Orientamento on line

7 puntata: #lascuolanonsiferma #l’Educazionecivica torna a scuola

Oggi si parla di Biodiversità con Denise Zaccaro della V A sanitario (Attività pluridisciplinare di Diritto, Letteratura Italiana, Microbiologia, Chimica)

8 puntata: #lascuolanonsiferma #premioasimov

Il premio ASIMOV ha lo scopo primario di promuovere la cultura scientifica nelle giovani generazioni proponendo la lettura critica di libri di divulgazione scientifica. Ecco gli scatti originali dei nostri alunni impegnati in questa coinvolgente attività di lettura.

9 puntata: #lascuolanonsiferma #lachimicanonsiferma

Nessuna parafrasi per Voi Che Per Li Occhi Mi Passa(*) te ‘l Core… La testimonianza visiva allude, in modo significativo, all’impegno degli alunni e dei docenti che, con grande senso di appartenenza e complicità, hanno saputo trasformare una necessità – la DAD, la DDI – in splendida virtù.  In quegli “occhi li'”, che sono il motivo di fondo del video e del messaggio positivo che si è voluto diffondere, non c’é solitudine, stress, malessere, smarrimento: c’è lo ‘spirito vitale’ di una Scuola che sa riscuotersi per destarsi con la mente intima-mente connessa al cuore.

10 puntata: #lascuolanonsiferma #lachimicanonsiferma

Il BIO-PLASTOCCHIO approda all’Elena di Savoia

Un biopolimero o bioplastica è un materiale realizzato interamente o parzialmente con materiali rinnovabili. La 5 C ambientale, nell’ambito delle attività curriculari di Chimica Analitica e Biochimica e in sinergia con gli obiettivi dell’Agenda 2030 e i principi dell’economia circolare ha sintetizzato alcuni biopolimeri a partire da scarti di origine vegetale. I biopolimeri ottenuti sono stati sottoposti a prove di biodegradabilità in diversi comparti ambientali. Agli alunni sono state assegnate le procedure sperimentali insieme ad una serie di domande – stimolo. L’attività di ricerca a monte dell’esperienza, l’ipotesi sul meccanismo di reazione e l’interpretazione dei risultati ottenuti sono stati eseguiti interamente dagli studenti in piena autonomia. Un esempio di bioplastica è stato il BIO-PLASTOCCHIO, ottenuto a partire da siero di latte e scarti di finocchio. L’alunna, Sandra Schiavone, ha realizzato le attività di produzione del biopolimero a casa. Buona visione.

11 puntata: #lascuolanonsiferma #lachimicanonsiferma

La 3C articolazione ambientale, nell’ambito delle attività curriculari di Biologia, Microbiologia e Tec. di controllo ambientale (Docenti Prof.ssa Lasciarrea Leonarda, Prof.ssa Campanile Grazia), ha realizzato come attività laboratoriale l’estrazione del DNA da diversi frutti. Agli alunni è stata assegnata la procedura sperimentale insieme ad una serie di domande – stimolo; la realizzazione della stessa è avvenuta in ambito domestico e in piena autonomia. Alcuni alunni hanno realizzato anche dei video e a tal fine si propone la visione di due video realizzati rispettivamente dalle alunne Lacriola Sara e Finocchio Anna. Buona visione!!!!

CHIMICA ti L❤️VV💜 Battaglia navale e Tavola Periodica a cura della 2 A e della prof. ssa A. Cilenti