Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’immigrazione

ragazzi del nostro Istituto “Elena di Savoia-Piero Calamandrei” hanno partecipato con attenzione e vivo interesse alla Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’immigrazione per commemorare le 368 vittime che morirono il 3 ottobre 2013 nel naufragio di Lampedusa, divenute simbolo di tutte le vittime dell’immigrazione e purtroppo di tutti coloro che continuano a morire sulle nostre coste, nel Mediterraneo ma anche nelle prigioni del Nord Africa, nei campi profughi dell’Est Europa.

Per l’occasione i nostri alunni sono intervenuti con un reading e alcune riflessioni partendo dalla lettura di due brani tratti da un romanzo-testimonianza che li ha molto appassionati: Nel mare ci sono i coccodrilli. Un racconto intenso, calzante e commovente, tratto da una storia vera, che cela già nel titolo un messaggio metaforico molto profondo. Spesso per luogo comune o per superficialità abbiamo un’immagine stereotipata e negativa dell’immigrato clandestino associato al fuorilegge o al soggetto potenzialmente pericoloso ma questo libro ci offre un’altra visuale, ci aiuta ad immedesimarci nella vita di queste persone, assumendo il punto di vista di uno di essi, un giovane ragazzo che giunge nel nostro paese dopo aver viaggiato per chilometri e chilometri.

Una storia attuale, dunque, considerati i tanti sbarchi di profughi e le tante vittime disperse nel nostro mare. La nostra scuola, sempre pronta a promuovere iniziative di sensibilizzazione e solidarietà, non poteva mancare a questo appuntamento, perché parole come “accoglienza”, “ospitalità” e “rifugio” non si possono cancellare dalla nostra storia comune fatta di sofferenza e migrazioni.

GIUSTIFICAZIONI ASSENZE ED INDICAZIONI OPERATIVE EMERGENZA COVID – 19 A.S. 2021-2022

In osservanza delle disposizioni ministeriali relative alla gestione dell’emergenza COVID-19, si riportano qui di seguito alcune indicazioni operative:

  • I genitori degli alunni minorenni o gli alunni maggiorenni casi sospetti o confermati di COVID-19 o contatti stretti dovranno comunicarlo al Dirigente Scolastico attraverso indirizzo mail istituzionale bais04900r@istruzione.it o alternativamente al coordinatore del CdC.
  • Le giustifiche delle assenze verranno effettuate utilizzando il libretto delle assenze e le opportune autocertificazioni/autodichiarazioni da consegnare al Docente coordinatore secondo lo schema allegato:

DOCUMENTO

QUANDO UTILIZZARLO

DURATA ASSENZA

DOWNLOAD

ASSENZA PER MOTIVI DI SALUTE PER 5 O PIU’ GIORNI

Attestazione del pediatra di libera scelta/ medico curante per rientro a scuola

Assenza dovuta a motivi di salute 5 o più giorni

CERTIFICATO MEDICO

ASSENZA PER MOTIVI DI SALUTE NON COVID INFERIORE A 5 GIORNI

Dichiarazione genitore per rientro a scuola per assenze da 1 a 4 giorni, dovute a motivi di salute

Assenza dovuta a motivi di salute non COVID Da 1 a 4 giorni

AUTOCERTIFICAZIONE

ASSENZA PER MOTIVI NON DI SALUTE

Dichiarazione genitore per rientro a scuola per assenze per motivi non di salute

Assenza dovuta a motivi NON
di salute
1 o più giorni

AUTODICHIARAZIONE

Nuovi alunni e classi prime – Registrazione Ultimata Account G-Suite (Classroom-Meet)

Si informano che ai  nuovi alunni e a tutti gli alunni delle prime classi di quest’anno scolastico 2020-21 sono state create le credenziali di accesso alla piattaforma in uso in questo Istituto G-Suite (Classroom-Meet) come da loro stessi richiesto tramite il modulo di registrazione.

Sebbene sia stata inviata alla e-mail da loro indicata in fase di compilazione del modulo le istruzioni da seguire per il primo accesso si ribadisce quanto già indicato nella pagina Didattica Digitale Integrata che si trova sul sito.
Pertanto:

SI RAMMENTA CHE

Il nome utente per l’accesso a Classroom-G-Suite deve essere scritto interamente e per ciascuno è del “tipo”:

proprionome.propriocognome@elenadisavoia.it (es. mario.rossi@elenadisavoia.it)

(NEL NOME UTENTE DEGLI ACCOUNT NON SONO AMMESSI APICI E SPAZI PER CUI COLORO CHE HANNO DOPPI NOMI DEVONO SCRIVERLI ENTRAMBI SENZA SPAZI E COGNOMI CON APOSTROFO VANNO SCRITTO SENZA DI ESSO)

la password è la stessa indicata compilando il modulo di richiesta registrazione sul nostro sito.

Collegamento a ClassRoom (G-Suite)
https://classroom.google.com/

Nel caso di password già dimenticata, con un PC si può effettuare il recupero password autonomamente attraverso l’apposito collegamento nella pagina di autenticazione.

 

Staff Digitale
I.I.S.S.”DI SAVOIA-CALAMANDREI” Bari

 

Regolarizzazione iscrizioni

Alle famiglie 
degli alunni
SEDI

 

Si informa che tutti coloro che non hanno già provveduto alla regolarizzazione delle iscrizioni con la consegna dei moduli cartacei compilati e dei bollettini pagati potranno farlo appena sarà possibile, ovvero al rientro dopo la fine dell’emergenza Covid-19 in atto.

Segreteria Istituto

Didattica a distanza – PRECISAZIONE UTILIZZO STRUMENTI

Pur nella massima libertà,  costituzionalmente  garantita,  di  ogni  singolo  docente di utilizzare qualsivoglia mezzo informatico per effettuare didattica a distanza, il quale risulti efficace per i propri discenti, lo scrivente Dirigente gradirebbe che, in luogo di una pluralità di piattaforme digitali, sovente in collisione tra loro, sia utilizzata la piattaforma ArgoScuolaNext (didUP) su cui è allocato anche il Registro Elettronico.

F.to
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Prof. Carlo DE NITTI

Leggi nota precisazioni utilizzo strumenti per didattica a distanza

ORGANIZZAZIONE DIDATTICA A DISTANZA

Il Dirigente scolastico, ai sensi dell’art. 1 lettera g del D.P.C.M. 4.3.2020, dispone che  siano attivate, per tutta la durata della sospensione delle attività didattiche nelle scuole, modalità di didattica a distanza avuto anche riguardo  alle specifiche  esigenze degli studenti con disabilità.
Pertanto, tali attività saranno realizzate  dai singoli docenti nell’ambito delle proprie programmazioni curricolari – in modi e forme compatibili con le risorse informatiche dell’l.I.S.S. (le cui sedi sono aperte) e nel rispetto dei tempi di lavoro dei docenti medesimi (18 ore/settimana) – in relazione alle proprie discipline di insegnamento.

Tutte le attività saranno formalizzate e documentate sul registro elettronico, affinchè tutta la comunità scolastica, studenti e genitori, possano avere contezza delle attività svolte e da svolgere.

Leggi circolare per la “Didattica a distanza”