Sede Calamandrei: Giornata della donazione venerdi 12 MAGGIO 2023 dalle ore 8.10

Si informano tutti i docenti e tutti gli alunni maggiorenni delle classi IV e V della sede Calamandrei, che è stata organizzata una mattinata dedicata alla donazione del sangue in collaborazione con la FRATRES. Gli Alunni e i docenti interessati potranno effettuare la donazione presso il Centro Trasfusionale dell’Ospedale Di Venere, usufruendo del servizio navetta messo a disposizione dalla Fratres, con partenza dalla scuola. La partecipazione deve essere effettuata tramite iscrizione al seguente link https://forms.gle/oy6SCuLYbhanSJEy9 entro il 09  MAGGIO 2023.

                                                                                                                   

                                                                                 

                                                                         

Sede Calamandrei: Giornata della donazione del sangue

Come ogni anno, il nostro Istituto è impegnato nella donazione del sangue, organizzata – per la sede Calamandrei – in collaborazione con l’associazione FRATRES del Salvatore di Loseto. La donazione avverrà presso L’Ospedale Di Venere la mattina del 17 gennaio 2023 e si concluderà con la visita ai laboratori in cui il sangue donato viene lavorato.

Siamo convinti che la donazione sia un gesto di solidarietà e generosità, anonimo e, soprattutto, responsabile. Per tutti noi che abbiamo a cuore la vita, la donazione è un gesto di vita. Un “piccolo” gesto che ci rende “grandi,” che si rinnova ogni anno e che coinvolge i docenti e gli alunni maggiorenni delle nostre classi IV e V.

Pertanto, si informano tutti i docenti e tutti gli alunni maggiorenni delle classi IV e V interessati, che potranno effettuare la donazione presso il Centro Trasfusionale dell’Ospedale Di Venere, usufruendo del servizio navetta messo a disposizione dalla Fratres, con partenza dalla scuola. Tale giornata sarà preceduta da un breve incontro informativo. Per ulteriori informazioni rivolgersi alla prof. A. Borrelli, referente alla salute.

  • Incontro informativo : 11 GENNAIO 2023, dalle ore 08.50 alle ore 09.40
  • Giornata della donazione: 18 GENNAIO 2023, dalle ore 8.10.

“Un compleanno speciale, 100 anni del Monumento”: premiati gli studenti della 5C pasticceria

Il giorno 12 ottobre 2022, nel castello di Ceglie del Campo, si è tenuta la cerimonia di premiazione “Un compleanno speciale, 100 anni  del Monumento” il concorso a tema rivolto alle scuole del territorio. Gli alunni della 5C Pasticceria, – sede Piero Calamandrei -, coadiuvati dalle professoresse Teresa Saulle e Rita Forlenza, si sono classificati primi nella sezione “Grafico individuale“, realizzando una scultura di zucchero con foglie d’ oro, rappresentante il monumento ai caduti, con testo poetico annesso. La volontà è stata quella di fondere due arti materiche: la bianca pietra è divenuta, nel loro immaginario, una scultura di zucchero che, con la sua dolcezza, ricorda il generoso sacrificio di tanti uomini. Il testo poetico è servito a raccontare l’emozionante sperimentazione.

L’ON. GERO GRASSI SU “I COSTITUENTI DI PUGLIA”

Nell’ambito delle attività previste da questo Istituto per l’acquisizione delle Competenze sociali e civiche, si comunica che tutte le classi quinte delle due sedi e le sole classi quarte della Sede Elena, Lunedì 10 ottobre, alle ore 10.30, presso l’Auditorium della sede Elena, parteciperanno all’incontro con l’On. Gero Grassi sul tema: “I Costituenti di Puglia”.
Gli studenti, accompagnati dalle rispettive docenti di Lettere e dalle docenti di Diritto individuate per le attività di Educazione Civica per le classi quarte e quinte, prenderanno posto in auditorium dalle ore 10.00.
Dopo l’introduzione a cura del DS, l’On. Grassi curerà una ricostruzione storica del clima sociale,
culturale e politico nel quale ebbe origine la nostra Carta Costituzionale e ricorderà l’impegno umano dei 31
Costituenti pugliesi che parteciparono alla redazione della stessa e dei Consultori del Regno, che prepararono
il Referendum e le elezioni del 2 giugno 1946.

CIRCOLARE EVENTO ON. GRASSI

 

Ptco con Novartis: gli studenti della 4D sanitario e il loro Spot sulla ricerca scientifica

Qual é lo scopo della ricerca scientifica?
La ricerca scientifica ci permette di affrontare la lotta contro le malattie, ad esempio contro il Covid-19. La classe 4 D ha realizzato un video spot per informare dei nuovi traguardi della ricerca nell’ambito della terapia del Covid-19. Il video é stato realizzato nell’ambito del percorso di PCTO online di Novartis.

SCEGLI UN UOVO AIL E SOSTIENI LA RICERCA SCIENTIFICA

Il nostro Istituto contribuisce con un piccolo gesto all’azione svolta dall’AIL (Associazione Italiana contro Leucemie Linfomi e Mieloma) che fornisce sostegno alla Ricerca e ad oltre 200 studi scientifici ogni anno, finanzia borse studio per giovani ricercatori e 115 Centri Ematologici in tutta Italia.

È possibile prenotare le uova di Pasqua dellAIL rivolgendosi al Prof. Calvani o alla Prof.ssa Farella – referente alla salute dell’Istituto –Il ricavato della vendita delle uova di Pasqua sarà devoluto per tale scopo.

Per tutte le info visita il sito https://www.ail.it/eventi-e-manifestazioni/uova-di-pasqua

PROGETTO “MORO VIVE” – INCONTRO CON L’ON. GERO GRASSI

Moro vive.

Non c’è titolo più efficace per il progetto promosso dal Consiglio regionale della Puglia e rivolto agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado del territorio pugliese.  Ed è grazie alla voce dell’On. Gero Grassi – che ha ripercorso la storia di Aldo Moro, il suo contributo alla Costituente e il drammatico periodo del rapimento e dell’omicidio -, che è viva la memoria e il pensiero del pugliese Aldo Moro. Con il suo racconto, l’On Grassi ha coinvolto i nostri studenti, suscitando in tutti emozione, interesse e commozione.

Gli studenti e i docenti dell’Istituto non dimenticheranno quest’evento speciale e le sue parole, On. Grassi. Semplicemente GRAZIE!

 

Condivisione risorse riguardanti l’Educazione alla Salute

Si informano tutti i docenti interessati che è possibile condividere con gli alunni delle proprie classi la registrazione del webinar trasmesso il 22 settembre u.s. sul tema: “Solidarietà e donazione del midollo osseo” cliccando sul seguente link:

https://www.educazionedigitale.it/retenazionalesalute/risorse/

successivamente cliccare su: GUARDA LA VIDEOREGISTRAZIONE e accedere al proprio account sulla piattaforma educazionedigitale.it.

Per ulteriori informazioni rivolgersi alla prof.ssa G. Farella, Referente all’Educazione alla Salute sede Elena.