
Categoria: Famiglie-Alunni




Sede Piero Calamandrei: circolare iscrizioni classi intermedie a. s. 23-24
Si pubblica la circolare iscrizioni classi intermedie per l’anno scolastico 2023/2024 – SEDE PIERO CALAMANDREI

Sede elena di Savoia: Circolare iscrizioni classi intermedie a. s. 2023-2024
SEDE ELENA DI SAVOIA. Si pubblica la circolare per le iscrizioni alle classi intermedie anno scolastico 2023-2024

Sede Calamandrei: MASTERCLASS con il Presidente regionale cuochi di Puglia
MasterClass: “arte dell’impiattamento”. Relatore: Salvatore Turturo, presidente regionale della federazione cuochi baresi. Il maestro ha spiegato come dressare il cibo in modo da far esaltare i colori e le forme dell’elemento protagonista del piatto, cercando di ottenere sempre il giusto equilibrio di colori.

#Noi siamo la scuola #iotornoascuola #lachimicanonsiferma: rivedi le nostre puntate con gli esperimenti degli alunni
#noi siamo la scuola #iotornoascuola #lachimicanonsiferma: rivedi le nostre puntate con gli esperimenti degli alunni durante il lockdown e non solo
1 puntata: la 4D sanitario in…. ESPLORANDO UN PHMETRO lezioni in presenza e in laboratorio realizzate da alcuni alunni di 4 guidati dalla prof.ssa A. Cilenti
2 puntata: la 5A sanitario in…. CARAMELLE GOLOSE oggetto di studio e di sperimentazione in DaD
3 puntata: Laboratori di Orientamento e Reazioni…. CHIMICHE
4 puntata: Gli alunni di 1A, 1E, 2A rispondono… Che sarà mai il dentifricio dell’Elefante????
5 puntata: Chi è il colpevole? DNA finger-printing.
Gli alunni della 5C ambientale, con la collaborazione dei docenti L. Lasciarrea, G. Campanile, F. Campione, sperimentano la tecnica dell’impronta genetica utilizzata oggi per risolvere indagini criminali.
6 puntata: #lascuolanonsiferma: Laboratori di Orientamento on line
7 puntata: #lascuolanonsiferma #l’Educazionecivica torna a scuola
Oggi si parla di Biodiversità con Denise Zaccaro della V A sanitario (Attività pluridisciplinare di Diritto, Letteratura Italiana, Microbiologia, Chimica)
8 puntata: #lascuolanonsiferma #premioasimov
Il premio ASIMOV ha lo scopo primario di promuovere la cultura scientifica nelle giovani generazioni proponendo la lettura critica di libri di divulgazione scientifica. Ecco gli scatti originali dei nostri alunni impegnati in questa coinvolgente attività di lettura.
9 puntata: #lascuolanonsiferma #lachimicanonsiferma
Nessuna parafrasi per Voi Che Per Li Occhi Mi Passa(*) te ‘l Core… La testimonianza visiva allude, in modo significativo, all’impegno degli alunni e dei docenti che, con grande senso di appartenenza e complicità, hanno saputo trasformare una necessità – la DAD, la DDI – in splendida virtù. In quegli “occhi li'”, che sono il motivo di fondo del video e del messaggio positivo che si è voluto diffondere, non c’é solitudine, stress, malessere, smarrimento: c’è lo ‘spirito vitale’ di una Scuola che sa riscuotersi per destarsi con la mente intima-mente connessa al cuore.
10 puntata: #lascuolanonsiferma #lachimicanonsiferma
Il BIO-PLASTOCCHIO approda all’Elena di Savoia
Un biopolimero o bioplastica è un materiale realizzato interamente o parzialmente con materiali rinnovabili. La 5 C ambientale, nell’ambito delle attività curriculari di Chimica Analitica e Biochimica e in sinergia con gli obiettivi dell’Agenda 2030 e i principi dell’economia circolare ha sintetizzato alcuni biopolimeri a partire da scarti di origine vegetale. I biopolimeri ottenuti sono stati sottoposti a prove di biodegradabilità in diversi comparti ambientali. Agli alunni sono state assegnate le procedure sperimentali insieme ad una serie di domande – stimolo. L’attività di ricerca a monte dell’esperienza, l’ipotesi sul meccanismo di reazione e l’interpretazione dei risultati ottenuti sono stati eseguiti interamente dagli studenti in piena autonomia. Un esempio di bioplastica è stato il BIO-PLASTOCCHIO, ottenuto a partire da siero di latte e scarti di finocchio. L’alunna, Sandra Schiavone, ha realizzato le attività di produzione del biopolimero a casa. Buona visione.
11 puntata: #lascuolanonsiferma #lachimicanonsiferma
La 3C articolazione ambientale, nell’ambito delle attività curriculari di Biologia, Microbiologia e Tec. di controllo ambientale (Docenti Prof.ssa Lasciarrea Leonarda, Prof.ssa Campanile Grazia), ha realizzato come attività laboratoriale l’estrazione del DNA da diversi frutti. Agli alunni è stata assegnata la procedura sperimentale insieme ad una serie di domande – stimolo; la realizzazione della stessa è avvenuta in ambito domestico e in piena autonomia. Alcuni alunni hanno realizzato anche dei video e a tal fine si propone la visione di due video realizzati rispettivamente dalle alunne Lacriola Sara e Finocchio Anna. Buona visione!!!!
CHIMICA ti L❤️VV💜 Battaglia navale e Tavola Periodica a cura della 2 A e della prof. ssa A. Cilenti

Open Day a. s. 2022-2023
Gentilissim*, se mi chiamate al 3392068520, sono a vostra disposizione ogni mercoledì e venerdì dalle 16.00 alle 18,00 per qualunque informazione sui corsi di studio dell’Istituto:
- Tecnico Tecnologico: Biotecnologie Sanitarie – Biotecnologie Ambientali – Agronomico
- Tecnico Economico
- Tecnico Tecnologico Quadriennale
- Professionale Alberghiero
- Corsi Serali Biotecnologie Sanitarie e Professionale Alberghiero
Se preferite, chiamandomi, possiamo concordare un appuntamento per conoscerci.
Cordialità. CARLO DE NITTI Dirigente Scolastico
Visita le SEDI della nostra scuola
![]() Puoi prenotare il tuo Open Day nelle giornate del SABATO e DOMENICA dalle 10,00 alle 12,30 del 27 novembre – 11 dicembre – 17 dicembre – 18 dicembre – 15 gennaio – 22 gennaio Puoi visitare la scuola tutte le mattine dal LUNEDÍ al VENERDÍ dalle 09:30 alle 12:30 durante lo svolgimento delle attività didattiche di laboratorio, prenotando ai numeri sotto indicati. Puoi prenotare il tuo Orientamento e il tuo Colloquio Orientativo chiamando i numeri dedicati: Elena di Savoia: 0805586702 – Vice Preside Prof.ssa Daniela Paparesta 3392206035 ore 9,00 – 12,00; 16,00 – 18,00. Prenota anche tramite Whatsapp inviando un sms al numero: 3491879640 Prof.ssa A. Iacobelli |
![]() |
CORSI SERALI DELLE NOSTRE SEDI
![]() |
![]() |

Sede Calamandrei: Giornata della donazione del sangue
Come ogni anno, il nostro Istituto è impegnato nella donazione del sangue, organizzata – per la sede Calamandrei – in collaborazione con l’associazione FRATRES del Salvatore di Loseto. La donazione avverrà presso L’Ospedale Di Venere la mattina del 17 gennaio 2023 e si concluderà con la visita ai laboratori in cui il sangue donato viene lavorato.
Siamo convinti che la donazione sia un gesto di solidarietà e generosità, anonimo e, soprattutto, responsabile. Per tutti noi che abbiamo a cuore la vita, la donazione è un gesto di vita. Un “piccolo” gesto che ci rende “grandi,” che si rinnova ogni anno e che coinvolge i docenti e gli alunni maggiorenni delle nostre classi IV e V.
Pertanto, si informano tutti i docenti e tutti gli alunni maggiorenni delle classi IV e V interessati, che potranno effettuare la donazione presso il Centro Trasfusionale dell’Ospedale Di Venere, usufruendo del servizio navetta messo a disposizione dalla Fratres, con partenza dalla scuola. Tale giornata sarà preceduta da un breve incontro informativo. Per ulteriori informazioni rivolgersi alla prof. A. Borrelli, referente alla salute.
- Incontro informativo : 11 GENNAIO 2023, dalle ore 08.50 alle ore 09.40
- Giornata della donazione: 18 GENNAIO 2023, dalle ore 8.10.

Progetto Cinema: Visioni e Luoghi di Periferia
Lieti di annunciare l’inizio del nostro bellissimo progetto dal titolo VISIONI E LUOGHI DI PERIFERIA. Realizzeremo un lungometraggio che avrà come protagonista il territorio e il contesto culturale, paesaggistico, sociale di riferimento e sarà raccontato attraverso gli occhi delle studentesse e degli studenti. Il progetto prevede una prima fase di alfabetizzazione cinematografica durante la quale utilizzeremo i preziosi strumenti didattici prodotti e resi disponibili attraverso la piattaforma digitale #CinEd.
Il giorno 20 ed il giorno 21 dicembre 2022 abbiamo proiettato n. 2 film della collezione e #Cined nell’auditorium del plesso Elena di Savoia dove #Vincenzo Ardito di #Sinapsi Produzioni Partecipate ci ha guidati di fronte a circa 400 ragazzi e circa 25 docenti alla scoperta del fantastico mondo del cinema.
È in atto la raccolta delle adesioni per la costituzione dei gruppi di studenti che, in modi diversi, parteciperanno alla realizzazione del film. Gli studenti coinvolti saranno individuati per entrambe le sedi dell’Istituto: Elena di Savoia e Piero Calamandrei.
A breve ulteriori aggiornamenti. Iniziativa realizzata nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da MiC e MI.
#Cined
#SinapsiProduzioniPartecipate
#Ministerodellacultura
#Ministerodellaistruzione