Aggiornamento Piano Nazionale Scuola Digitale – PNSD Consultazione pubblica e rilevazione buone pratiche

Con riferimento alla Nota ministeriale prot. n. 2976 del 16 maggio 2023, già trasmessa da questo Ufficio alle SS.LL.
con nota prot. 18227 del 19 maggio 2023, la Direzione generale per i fondi strutturali per l’istruzione, l’edilizia scolastica
e la scuola digitale (DGEFID) ha avviato un percorso per l’aggiornamento del Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD)
attraverso un processo aperto, condiviso e in continua evoluzione. A tal fine il Ministero offre la possibilità a docenti, genitori, dirigenti, direttori SGA, personale amministrativo e personale tecnico della scuola in possesso di Spid di fornire, entro il 15 giugno 2023, il proprio contributo per l’aggiornamento del PNSD attraverso la compilazione di un questionario disponibile nella piattaforma di consultazione e partecipazione pubblica ParteciPa al seguente link:

https://partecipa.gov.it/processes/piano-nazionale-scuola-digitale?locale=it

m_pi.AOODRPU.REGISTRO UFFICIALE(U).0019835.31-05-2023

Esame di Stato 2022-2023: Documenti di Maggio classi quinte

La predisposizione del Documento di maggio deve rispettare i criteri dell’O.M. n.45 del 9 marzo 2023 con la quale il MIUR fornisce le istruzioni e le modalità organizzative e operative per lo svolgimento dell’Esame di Stato conclusivo dei corsi di studio di istruzione secondaria di secondo grado per l’anno scolastico 2022/2023.

Il documento illustra, inoltre, le attività, i percorsi e i progetti svolti nell’ambito dell’insegnamento della Educazione Civica, realizzati in coerenza con gli obiettivi del PTOF, e le modalità con le quali l’insegnamento di una disciplina non linguistica (DNL) in lingua straniera è stato attivato con metodologia CLIL.

Assume una funzione nuova rispetto alla tradizionale relazione di presentazione della classe perché permette di selezionare informazioni mirate che offrano gli elementi indispensabili all’intero lavoro della Commissione.

logo EDS logo CALA
 

Documento 5A sanitario

Documento 5B sanitario

Documento 5C ambientale

Documento 5D sanitario

Documento 5E agronomico

Documento 5F sanitario

 

 

Documento 5A sia

documento 15 maggio 5A

documento 15 maggio 5B

documento 15 maggio 5C

documento 15 maggio 5D

documento 15 maggio 5E

Premio Asimov 2023: premiata l’alunna Angela Ameruoso 4^C Ambientale

Angela Ameruoso,  studentessa della  4^C Amb. della sede Elena di Savoia, ha partecipato alla cerimonia di Premiazione Regionale del Premio Asimov 2023, Puglia Nord, in quanto vincitrice al terzo posto per la recensione del libro di  Edoardo Borgomeo, Oro blu. Storie di acqua e cambiamento climatico.

Da tempo la scuola, nell’ambito delle attività progettate per i percorsi del PCTO,  coinvolge alcune classi nella lettura e nella recensione di saggi divulgativi scientifici, proposti dal Premio Asimov, con l’intento di avvicinare le giovani generazioni alla cultura scientifica in linea con i diversi indirizzi dell’istituto.

Quest’anno la tematica dell’acqua, elemento prezioso e fondamentale per la vita, affrontata in modo avvincente e critico da Borgomeo, è riuscita a coinvolgere l’interesse della giovane lettrice, che ha saputo ben recensire il testo, conseguendo questo importante riconoscimento.

Sede Calamandrei: Giornata della donazione venerdi 12 MAGGIO 2023 dalle ore 8.10

Si informano tutti i docenti e tutti gli alunni maggiorenni delle classi IV e V della sede Calamandrei, che è stata organizzata una mattinata dedicata alla donazione del sangue in collaborazione con la FRATRES. Gli Alunni e i docenti interessati potranno effettuare la donazione presso il Centro Trasfusionale dell’Ospedale Di Venere, usufruendo del servizio navetta messo a disposizione dalla Fratres, con partenza dalla scuola. La partecipazione deve essere effettuata tramite iscrizione al seguente link https://forms.gle/oy6SCuLYbhanSJEy9 entro il 09  MAGGIO 2023.

                                                                                                                   

                                                                                 

                                                                         

Attivamente sani: Progetto regionale sulla prevenzione ed educazione alimentare

Si è svolto presso l’auditorium dell’Istituto – sede Elena di Savoia – da parte del personale dell’Ambulatorio di Prevenzione Nutrizionale Educazione Alimentare/SIAN Area Metropolitana, il secondo incontro formativo/informativo inerente al Progetto Regionale “ATTIVAMENTE SANI”, progetto inserito nel Catalogo regionale 2022-2023 del Piano strategico regionale per la promozione della salute nella scuola.

La Dott.ssa Maria Grazia Forte, Dirigente Medico Responsabile Ambulatorio di Prevenzione Nutrizionale Educazione Alimentare SIAN Area Metro Bari  e la Dott.ssa  Claudia Loconte hanno affrontato con gli studenti, i seguenti argomenti:

  • l’educazione alimentare e corretti stili di vita;
  • Il cibo nostrano, tradizionalità e Km0;
  • epigenetica della nutrizione e epigenomica;
  • microbiota intestinale;
  • l’adozione della merenda salutare;
  • la gestione “salutare” dei distributori di alimenti e bevande, tramite l’analisi delle etichette;
  • sicurezza alimentare e nutrizionale;
  • l’importanza della refezione scolastica e le linee di indirizzo regionali.

Gli argomenti trattati saranno oggetto di approfondimento nelle classi coinvolte  IG, IIIA, IIIC, IIID, IIIF, IVA, IVE, per una scuola che attivamente promuove e progetta salute.

 Il 26 maggio si terrà il terzo incontro nell’orto dell’istituto per condividere con docenti, alunni e genitori  la merenda salutare a Km 0.

Orientamento universitario con UNIBA – “Orienteering: percorsi di didattica disciplinare partecipativa verso la scelta”

Prende avvio, presso la sede Elena di Savoia, l’attività di Orientamento con UNIBA – “Orienteering: percorsi di didattica disciplinare partecipativa verso la scelta”. Gli studenti che hanno aderito al percorso, svolgeranno 3 Moduli di orientamento e motivazione alla scelta universitaria nell’aria scientifica e medica secondo il seguente calendario relativo al primo Laboratorio “My self and the future”:

Le date potranno subire delle variazioni per impegni istituzionali dei docenti esperti.

FesteggiAMO la tavola periodica degli elementi

Si è svolta da Febbraio a Marzo la I edizione dell’iniziativa: “FesteggiAMO la tavola periodica degli elementi” a cura del dipartimento scientifico di chimica e fisica dell’Elena di Savoia per l’indirizzo tecnologico.

Sotto la guida delle docenti: Brigida, Castelli, Cilenti, Gatti, Luzzi e Valente, i ragazzi delle classi 1D,1E, 2A,2C,2D e 2E hanno coinvolto tutte le altre classi dell’istituto in un magico viaggio alla scoperta ed approfondimento della tavola periodica. Iniziative di gioco, gare musicali, video sperimentali, prove in laboratorio, piccoli seminari hanno portato la nostra scuola in un vortice di scienza durato ben 5h. Alla fine tutti stanchi: attori e spettatori ma felici!!

Ora avete un anno per riposarvi….  Ma torniAMOOoo

GUARDA LA BACHECA VIDEO SULLE ATTIVITA’ SVOLTE DAGLI STUDENTI