Progetto Filiere Sostenibili (PCTO). I podcast dell’esperienza e le interviste ai protagonisti

Si è conclusa la seconda fase del Progetto Filiere Sostenibili, esperienza realizzata nell’ambito dei PCTO dal nostro Istituto in collaborazione con Alta Scuola di Formazione Agroalimentare e i partner aziendali Consorzio Primitivo DOC Gioia del Colle e Agricola D’Argenio, che ha visto protagonisti gli alunni delle classi 4C Ambientale e 4E Agronomico. Gli studenti, al termine di un percorso di formazione, hanno analizzato 15 aziende agricole del territorio, al fine di rilevare il grado di sostenibilità delle prassi aziendali relativamente agli aspetti della Gestione delle Biomasse, dell’Approvvigionamento Energetico e del Marketing Aziendale e Territoriale. La raccolta dei dati è stata effettuata attraverso interviste ai referenti aziendali e la somministrazione di questionari, realizzati dagli studenti in collaborazione con i loro docenti tutor. La terza fase del progetto, prevista il prossimo a.s., consentirà agli alunni, sulla base delle criticità rilevate nella fase di analisi, di proporre alle aziende interventi mirati per implementarne il grado di sostenibilità. Al seguente link sono disponili i podcast dell’esperienza, con le interviste ai protagonisti del progetto:

 

Giornata mondiale della Terra: webinar su tematiche ecologiche e cambiamenti climatici

In occasione della Giornata Mondiale della Terra, il 22 Aprile 2021 l’Università del Salento organizza un webinar su tematiche ecologiche e cambiamenti climatici. 

Nell’ambito di tale iniziativa gli alunni delle classi in indirizzo (3C, 4A, 4B, 4C, 4D, 4E, 4F) parteciperanno al webinar interattivo dalle ore 9:00 alle ore 10:30 sul tema proposto attraverso un collegamento web pubblicato sul registro elettronicoL’adesione all’iniziativa rientra nelle attività valide ai fini dei PCTO ed è coordinata dai referenti dei settori Sanitario – Ambientale – Agroalimentare dell’Istituto (sede Elena di Savoia).

PCTO: Giornata Mondiale dell’Acqua

Il giorno 22 marzo c.a. si svolgerà la Giornata Mondiale dell’Acqua dal tema “Valuing water” – https://www.worldwaterday.org/ -, a cura dei Dipartimenti di Scienze agro-ambientali e territoriali (DiSAAT) e di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti (Di.S.S.P.A) dell’Università di Bari.

Nell’ambito di tale iniziativa gli alunni delle classi in indirizzo parteciperanno ad un webinar interattivo dalle ore 10.00 alle ore 12:30 sul tema proposto attraverso il collegamento web raggiungibile cliccando sul link qui sotto.

CLICCA QUI PER ACCEDERE

Per potersi collegare da pc basterà cliccare sul link, mentre da tablet o smartphone sarà necessario scaricare preventivamente l’app gratuita Microsoft Teams.

L’adesione all’iniziativa rientra nelle attività in programma ai fini dei PCTO.

Scarica la locandina col programma delle attività

PTCO: 1° WorkShop online della seconda fase del Progetto “Filiera del Primitivo di Gioia del Colle”

Si comunica che il giorno 5 febbraio gli studenti della classe 4E, tre alunni della 4C e due della 5E, parteciperanno, dalle 8:15 alle 10:15, al 1° WorkShop online della seconda fase del Progetto “Filiera del Primitivo di Gioia del Colle” valevole ai fini dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento. Al termine, gli stessi, rientreranno nelle rispettive aule virtuali/in presenza.

Fare sistema nelle Filiere Agroalimentari: Workshops rivolto agli alunni dell’indirizzo Agroalimentare

I giorni 23 e 24 ottobre c.a. si svolgeranno i workshops:”Fare sistema nelle Filiere Agroalimentari” che vedrànno tra i partecipanti la Scuola di Alta Formazione in Agricoltura, Docenti esperti dell’Università di Bari, i rappresentanti del Consorzio “Primitivo di Gioia del Colle” e delle aziende agricole del territorio, relatori del CNR-ISPA e dell’Ordine degli Avvocati di Bari.  

Nell’ambito di tale iniziativa gli alunni delle classi dell’indirizzo Agronomico, parteciperanno a due webinar interattivi sul tema proposto attraverso un collegamento web che verrà attivato, nel pomeriggio del giorno 23 (dalle ore 15:00 alle ore 19:00) dalle rispettive abitazioni, mentre nella giornata successiva, (dalle ore 10.00 alle ore 12:00) in presenza presso l’Auditorium dell’Istituto.

L’adesione all’iniziativa rientra nelle attività in programma ai fini dei PCTO.

Alta formazione Agroalimentare: studenti in PCTO (ex Alternanza scuola lavoro)

Gli studenti della 4E – indirizzo Agraria, Agroalimentare e Agroindustria: produzioni e trasformazioni -, sono coinvolti in un percorso di Competenze Trasversali e per l’Orientamento (ex ASL) in collaborazione con la scuola AFA , Alta Formazione Agroalimentare, ente prestigioso pugliese, nato sul territorio con l’intento di promuovere la cultura dell’innovazione e della condivisione delle best practices nel settore agroalimentare, nonché di formare professionisti e imprenditori in grado di gestire le grandi sfide poste dalla creazione, gestione e riposizionamento di una filiera agroalimentare.

Il percorso è dedicato alla tematica: LA FILIERA ENOLOGICA DEL PRIMITIVO DI GIOIA DEL COLLE , e si pone come obiettivo quello di avvicinare gli studenti al contesto ed alle problematiche tipiche di una filiera agroalimentare. L’attività didattica prevede 8 ore di lezione in aula e 38 ore in Azienda e sul campo, e si avvale della docenza esterna dei Prof. M. Zortea, avv. E. Palumbieri e avv. P. Finocchietti, del dott. V. Latorre, titolare dell’azienda Cantine Imperatore, coaduvati dai docenti di indirizzo prof. Pepe e prof. Stallone, nonchè dalla prof.ssa Lovascio.

 

alternanzascuolalavoro

Alternanza scuola lavoro: gli alunni del Calamandrei riflettono sulla legalità

Il 25 marzo, al  termine della prima fase del percorso di Alternanza scuola lavoro “Prospettive di lavoro nel settore giuridico”, svolto in collaborazione con l’Ordine degli Avvocati di Bari, gli alunni della classe 4 SIA-TUR del settore economico, accompagnati dalle docenti Angela Di Cristo e Antonella Russo, hanno partecipato ad un incontro sulla legalità presso la sede dell’Ordine. Sono intervenuti il signor Giuseppe Fazio, padre di Michele, vittima innocente della mafia nel 2001, e l’avvocato Michele Laforgia, legale della famiglia Fazio. L’incontro è stato condotto dagli avvocati Gabriella Panaro e Massimo Vernola, tutors del progetto. Le parole del signor Fazio e dell’avvocato Laforgia hanno permesso ai ragazzi di riflettere sui concetti di legalità, giustizia e perdono, presupposti fondamentali per diventare cittadini consapevoli.

ASLattivita

Quando l’Alternanza scuola-lavoro é di qualità

Sulla prestigiosa rivista Pathologica Journal of the Italian Society of Anatomic Pathology and Diagnostic Cytopathology, Italian Division of the International Academy of Pathology, nell’articolo NOT ONLY SCREENING: SCHOOL-WORK ALTERNATION EXPERIENCE (C. Violante, C. Cianci, M. Ciarmoli – Technician; M. Iacobellis Pathologist: UOSVD Servizio Centralizzato Aziendale di Citopatologia e Screening, P.O. “Di Venere”, ASL Bari viene documentata l’attività di alternanza scuola lavoro svolta dai nostri studenti.