Il 27 settembre 2023, presso il nostro istituto, si terrà l’evento conclusivo della Campagna di Comunicazione e Valorizzazione dei Prodotti Ittici “Un Pesce al Dì”.
Questo ambizioso progetto, si propone di fornire al consumatore una panoramica più ampia sulle specie ittiche disponibili, con l’obiettivo di sollecitare la curiosità e il consumo, con relativi benefici sia in termini di salute che di sostenibilità.
Mediante il coinvolgimento degli Ordini Provinciali dei Medici Veterinari e dellacollaborazione con gli istituti alberghieri locali, questo appuntamento prevede la predisposizione di una sezione educativa e informativa, una sezione show cooking ed una degustazione di prodotti ittici preparati dagli alunni del nostro istituto.
Secondo i dati raccolti da Assoittica, in Italia una persona adulta conosce e consuma in media solo circa 13 specie ittiche, per questo la campagna di sensibilizzazione si pone l’obiettivo è di promuovere l’aumento della diversità delle specie ittiche consumate e la frequenza di consumo, garantendo al consumatore una maggiore variabilità e un maggiore apporto di nutrienti benefici.
Ciò avrà un impatto positivo sulla salute delle persone e sull’ambiente, in quanto porterà a una diminuzione della pesca intensiva sulle specie più comuni e soggette a restrizioni.
l progetto “Un Pesce al Dì” ha un sito web – https://unpescealdi.mobeki.com – dedicato al consumatore, che fornirà informazioni su diversi aspetti legati all’acquisto, alla scelta, alla conservazione e al consumo sicuro dei prodotti ittici.
Il sito include specifici report per gestire le fake news, schede tecniche sulle specie ittiche, una guida per la comprensione delle etichette, consigli sull’acquisto e la conservazione domestica, informazioni nutrizionali e indicazioni mediche, nonché riferimenti ambientali e di sostenibilità. Inoltre, il progetto prevede la creazione di guide sulla corretta scelta e l’acquisto di pesce, crostacei, molluschi bivalvi, molluschi cefalopodi, echinodermi, tunicati e prodotti ittici lavorati. Sarà inoltre sviluppato un ricettario specifico per ogni specie, che includerà modalità di acquisto, conservazione, preparazione e conservazione delle preparazioni alimentari domestiche. In tale contesto, assume un ruolo centrale la corretta educazione alimentare dei consumatori sui prodotti della pesca e dell’acquacoltura, frequentemente oggetto di informazioni errate e pregiudizi non supportati da evidenze scientifiche.
Per la realizzazione del ricettario, delle schede di prodotto e per la realizzazione delle attività di comunicazione e disseminazione, FNOVI si avvale della collaborazione con la rete degli Istituti alberghieri dislocati sul territorio.