Arte e Storia: studenti alla scoperta di Barisotteranea

Gli studenti della 1C ambientale e della 1G quadriennale, sono stati convolti in una suggestiva visita archeologica tra i preziosi tesori nascosti della città Bari, le cui origini risalgono all’età del Bronzo. L’itinerario: Bari sotterranea, alla scoperta di un’altra città sotto la città  – curato da Doriana Cisonno, con il patrocinio del Comune di Bari, e in collaborazione con archeologi accreditati dalla Soprintendenza Archeologica, il Polo Museale della Puglia e la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Puglia -, si snoda dalla visita del Castello Normanno Svevo, al Succorpo della Cattedrale e di Palazzo Simi, ultima tappa archeologica di una città sotterranea tutta da scoprire. 

Un “viaggio” indietro nella Storia per conoscere le più antiche storie della città e valorizzare il patrimonio storico artistico identitario di Bari. La spiegazione scientifica degli archeologici ha portato gli studenti indietro nel tempo e i diversi millenni, sono scorsi rapidi attraverso la magia delle pietre parlanti che raccontano la storia, i fasti e le meraviglie della nostra bellissima città.