#Noi siamo la scuola #iotornoascuola #lachimicanonsiferma: rivedi le nostre puntate con gli esperimenti degli alunni

#noi siamo la scuola #iotornoascuola #lachimicanonsiferma: rivedi le nostre puntate con gli esperimenti degli alunni durante il lockdown e non solo  

1 puntata: la 4D sanitario in…. ESPLORANDO UN PHMETRO lezioni in presenza e in laboratorio realizzate da alcuni alunni di 4 guidati dalla prof.ssa A. Cilenti

2 puntata: la 5A sanitario in…. CARAMELLE GOLOSE oggetto di studio e di sperimentazione in DaD

3 puntata: Laboratori di Orientamento e Reazioni…. CHIMICHE

4 puntata: Gli alunni di 1A, 1E, 2A rispondono… Che sarà mai il dentifricio dell’Elefante????

5 puntata: Chi è il colpevole? DNA finger-printing. 

Gli alunni della 5C ambientale, con la collaborazione dei docenti L. Lasciarrea, G. Campanile, F. Campione, sperimentano la tecnica dell’impronta genetica utilizzata oggi  per risolvere indagini criminali.

6 puntata: #lascuolanonsiferma: Laboratori di Orientamento on line

7 puntata: #lascuolanonsiferma #l’Educazionecivica torna a scuola

Oggi si parla di Biodiversità con Denise Zaccaro della V A sanitario (Attività pluridisciplinare di Diritto, Letteratura Italiana, Microbiologia, Chimica)

8 puntata: #lascuolanonsiferma #premioasimov

Il premio ASIMOV ha lo scopo primario di promuovere la cultura scientifica nelle giovani generazioni proponendo la lettura critica di libri di divulgazione scientifica. Ecco gli scatti originali dei nostri alunni impegnati in questa coinvolgente attività di lettura.

9 puntata: #lascuolanonsiferma #lachimicanonsiferma

Nessuna parafrasi per Voi Che Per Li Occhi Mi Passa(*) te ‘l Core… La testimonianza visiva allude, in modo significativo, all’impegno degli alunni e dei docenti che, con grande senso di appartenenza e complicità, hanno saputo trasformare una necessità – la DAD, la DDI – in splendida virtù.  In quegli “occhi li'”, che sono il motivo di fondo del video e del messaggio positivo che si è voluto diffondere, non c’é solitudine, stress, malessere, smarrimento: c’è lo ‘spirito vitale’ di una Scuola che sa riscuotersi per destarsi con la mente intima-mente connessa al cuore.

10 puntata: #lascuolanonsiferma #lachimicanonsiferma

Il BIO-PLASTOCCHIO approda all’Elena di Savoia

Un biopolimero o bioplastica è un materiale realizzato interamente o parzialmente con materiali rinnovabili. La 5 C ambientale, nell’ambito delle attività curriculari di Chimica Analitica e Biochimica e in sinergia con gli obiettivi dell’Agenda 2030 e i principi dell’economia circolare ha sintetizzato alcuni biopolimeri a partire da scarti di origine vegetale. I biopolimeri ottenuti sono stati sottoposti a prove di biodegradabilità in diversi comparti ambientali. Agli alunni sono state assegnate le procedure sperimentali insieme ad una serie di domande – stimolo. L’attività di ricerca a monte dell’esperienza, l’ipotesi sul meccanismo di reazione e l’interpretazione dei risultati ottenuti sono stati eseguiti interamente dagli studenti in piena autonomia. Un esempio di bioplastica è stato il BIO-PLASTOCCHIO, ottenuto a partire da siero di latte e scarti di finocchio. L’alunna, Sandra Schiavone, ha realizzato le attività di produzione del biopolimero a casa. Buona visione.

11 puntata: #lascuolanonsiferma #lachimicanonsiferma

La 3C articolazione ambientale, nell’ambito delle attività curriculari di Biologia, Microbiologia e Tec. di controllo ambientale (Docenti Prof.ssa Lasciarrea Leonarda, Prof.ssa Campanile Grazia), ha realizzato come attività laboratoriale l’estrazione del DNA da diversi frutti. Agli alunni è stata assegnata la procedura sperimentale insieme ad una serie di domande – stimolo; la realizzazione della stessa è avvenuta in ambito domestico e in piena autonomia. Alcuni alunni hanno realizzato anche dei video e a tal fine si propone la visione di due video realizzati rispettivamente dalle alunne Lacriola Sara e Finocchio Anna. Buona visione!!!!

CHIMICA ti L❤️VV💜 Battaglia navale e Tavola Periodica a cura della 2 A e della prof. ssa A. Cilenti